Vai al contenuto
Caricamento in corso
×
- Home » MAR, in Sardegna il primo Museo minerario a cielo aperto e in realtà aumentata
Arte
Argentiera Mar, MAR, Mar musero minerario, Sassari
Redazione
Luglio 18, 2019
MAR, in Sardegna il primo Museo minerario a cielo aperto e in realtà aumentata
In Sardegna, nasce MAR – Miniera Argentiera il primo museo minerario a cielo aperto in realtà aumentata
Memoria storica e innovazione si incontrano in un percorso inedito alla scoperta dell’ex borgo minerario, con installazioni in realtà aumentata di grandi dimensioni su case e ruderi del complesso: ARgentiera in Augmented Reality. L’ inaugurazione ufficiale MAR – Miniera Argentiera e avvio dei tour ARgentiera in Augmented Reality, si terrà sabato 27, domenica 28 elunedì 29 luglio 2019
Argentiera_©Alessandro Virdis
Valorizzare la memoria storica e identitaria dell’ex borgo minerario dell’Argentiera in Sardegna, creando l’incontro fratradizioneeinnovazione, attraverso un percorso artistico inedito e affascinante, capace di coinvolgere e di emozionare: è questo uno dei principali obiettivi che ha portato alla nascita diMAR – Miniera Argentiera, il primo museo minerario a cielo aperto in realtà aumentata, sostenuto dalComune di Sassariin collaborazione conLandWorkse con il contributo delParco Geominerario, Storico e Ambientale della Sardegna, del bando“culturability”promosso daFondazione Unipolis, dellaFondazione di Sardegnae realizzato dai partner di“LandWorks Plus (LW+)”eBepart.
Ad inaugurarlo ufficialmente – sabato 27, domenica 28 e lunedì 29 luglio – sarà una tre giorni di festa e tour attraverso i luoghi simbolici più rappresentativi dell’Argentiera.
Un invito a scoprire un vero e propriomuseo a cielo apertoche, mettendo indialogo spazi pubblici e privati, chiusi e aperti, racconta in modo inedito la storia dell’Argentiera – uno dei maggiori esempi di archeologia mineraria della Sardegna, riconosciuto dall’Unesco come patrimonio dell’Umanità–attraverso un percorso emozionale e un allestimento pensato per crescere nel tempoe capace di coniugare conoscenza, cultura e divertimento.
Lungo un itinerario che si snoda attraverso ruderi e case alla scoperta dell’Argentiera, le prime quattroinstallazioni artistichedi grandi dimensioni, arricchiscono il paesaggio circostante con illustrazioni animate grazie alla realtà aumentata, offrendo unnuovo modello di turismo interattivoe una modalità innovativa di fruizione, aperta al territorio e accessibile gratuitamente ad un ampio pubblico. Un modello che mira proprio alla rivalutazione del territorio sperimentando nuove suggestive modalità di narrazione della memoria storica e identitaria dell’Argentiera.
Tre giornate alla scoperta di MAR – Miniera Argentiera. In particolare:
–Sabato 27 luglio alle ore 18.30si terrà l’inaugurazione ufficialealla presenza delle autorità locali e delSindaco di Sassari, Nanni Campus.
–Domenica 28 luglio dalle ore 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 20.00, a cadenza oraria, si darà il via aitour guidati alla scoperta diARgentiera in Augmented Reality, accompagnati daLandWorks– che ha curato l’allestimento permanente della memoriapresso l’antica Laveria – e ideato conBepartla prima edizione diARgentiera in Augmented Reality, la residenza d’artista che ha portato alla produzione delle prime quattro installazioni in realtà aumentata dando vita ad un percorso inedito.
–Lunedì 29 luglio 2019: una giornata per diventare protagonista dell’installazioneSOStieni l’Argentiera. A partire dalle ore 10.00, presso la sede di LandWorks nelle ex officine adiacenti la Laveria, sarà allestito unset fotografico. Le fotografie dei partecipanti saranno elaborate e trasformate in grandi poster e affisse su un grande muro nella piazza principale della borgata, Piazza Emilio Marchese, che si trasformerà in unagrande opera pubblica, a “sostegno” del progetto di rigenerazione di LandWorks Plus.
MAR – Miniera Argentieraè un tour innovativo che coniuga la memoria storica e mineraria con l’esplorazione artistica offerta dalle innovazioni tecnologiche.
Il percorso parte dall’antica Laveria, con la visita alla mostra permanente e il racconto storico dell’ex borgo minerario, eprosegue snodandosi attraverso i principali edifici e i vecchi ruderi della borgata, che si popolano di grandi installazioni artistiche, memorie di ieri e oggi sulla miniera, pensate per svelare un ulteriore racconto in realtà aumentata visibile all’occhio umano grazie alla tecnologia dell’app di Bepart che può essere scaricata gratuitamente sul proprio smarthpone.
Il progetto ARgentiera in Augmented Reality
Per la realizzazione delle opere sono stati coinvolti, attraverso una call nazionale, quattro artisti e professionisti della creatività digitale con background e competenze differenti:Francesco Clerici, Adolfo Di Molfetta, Milena Tipaldo e Andrea Zucchetti.
Lo scorso maggio, durante due settimane di residenza artistica all’Argentiera, gli artisti hanno avuto la possibilità di conoscere più da vicino la storia di questo straordinario luogo e, grazie al coinvolgimento della comunità locale, hanno dato vita aquattro opere fisiche in paste up artequattro opere di animazione digitale, che sono diventate parte integrante del percorso del MAR – Miniera Argentiera.
Come si visita il percorso di MAR – Miniera Argentiera
Visitare il MAR – Miniera Argentiera è semplice. Basta avere un tablet/smartphone, consultare la mappa delle quattro installazioni posizionate lungo l’Argentiera e poi inquadrare con il proprio smartphone su ciascun edificio il poster con l’app Bepart per vederlo animarsi e dare vita all’opera digitale. E, perché no, fotografare e condividere l’esperienza sui profili social con l’hashtag#marargentiera
La mappa completa è disponile sul sitowww.argentierasassari.it, oppure in versione cartacea presso la Laveria e presso la sede Landworks nelle ex officine, mentre l’app Bepart è scaricabile gratuitamente da Apple Store e Google Play.
Chi non avesse la possibilità di recarsi fisicamente di fronte alle installazioni potrà comunque fruire dei contenuti aumentati attraverso un’immagine stampata su qualsiasi supporto, inquadrandola con l’applicazione Bepart.
Tutte le informazioni sono disponibili sul sitowww.argentierasassari.it
TagArgentiera Mar MAR Mar musero minerario Sassari
Previous post
“Giffoni Film Festival”: dal 19 luglio sulle reti Mediaset, blu carpet e rubriche da Giffoni Valle Piana
Next post
Andrea Camilleri e Luciano De Crescenzo, due perdite enormi. (Video Luciano De Crescenzo “L’Eternità)
Articoli correlati
Andrea Gentili 0
Tiziana Luxardo firma il calendario 2024 “Lampedusa – Pescatori di anime”
Dicembre 15, 2023
Andrea Gentili 0
“ Viaggio in Italia “ mostra di Hiroshi Sugimoto per Galleria Continua
Novembre 17, 2023
Andrea Gentili 0
Gianmarco Chieregato: il calendario 2024 per sensibilizzare alla tricologia solidale
Novembre 16, 2023
News Primo Piano Teatro
Gianluca Masone presenta il corso “Non solo dizione”
Marzo 29, 2024 Massimiliano Alvino
Musica News
Esecuzione di “ Notturni “ al Circolo Antico Tiro a Volo nel giorno della Festa della Donna
Marzo 11, 2024 Andrea Gentili
News Tv
“The idea of you ” con Anne Hathaway su Prime Video
Marzo 6, 2024 Andrea Gentili
Cinema Recensioni Film
“ Un altro ferragosto “: splendido film di Paolo e Carlo Virzì che tornano a Ventotene dopo trent’anni
Marzo 4, 2024 Andrea Gentili
News
In mostra a Roma opere di Julio Le Parc, l’artista che ha rivoluzionato l’arte cinetica
Gennaio 24, 2024 Andrea Gentili
Primo Piano Recensioni Film
Pare parecchio Parigi, uno scivolone di Leonardo Pieraccioni su una storia che poteva non essere banale
Gennaio 18, 2024 Andrea Gentili
News Primo Piano Teatro
Valentina Stella: esce “Nanni”
Gennaio 17, 2024 Massimiliano Alvino
News Primo Piano Teatro
Flashdance al teatro Palapartenope di Napoli
Gennaio 17, 2024 Massimiliano Alvino
News Tv
Su Prime Video, dal 18 gennaio, “ No Activity Niente da segnalare “
Gennaio 16, 2024 Andrea Gentili
Primo Piano Recensioni Film
Il punto di rugiada, il film di Marco Risi, una “ballata” tra anziani e giovani alla ricerca del significato della vita
Gennaio 15, 2024 Giancarlo Salemi